top of page

METODOLOGIA

  • La mia attività comporta un attento esame iniziale dell'opera, eseguendo successivamente le operazioni più adatte a secondo dello stato di conservazione del dipinto.

  • Si procede lentamente per gradi affinché il restauro risulti sempre reversibile.

  • Si effettua un consolidamento in caso di distacco o sollevamento degli strati pittorici dal supporto.

  • Si esegue, se necessario, un rifodero di rinforzo alla tela originale ed un'eventuale applicazione di un nuovo telaio.

  • Successivamente si rimuovono le vernici sovrapposte in epoche successive e i vecchi ritocchi con solventi idonei.

  • Poi si passa alle stuccature con gesso di bologna e colla di coniglio.

  • Preparazione della superficie pittorica a tempera riproducendo le grossezze del colore, la tessitura della trama ed eventuale crettatura.

  • Infine il ritocco pittorico delle lacune, mimetico o conservativo, a “selezione cromatica”.

  • Verniciatura finale.

  • Per ogni lavoro effettuato si annette relazione scritta e documentazione fotografica.

bottom of page